GSE - Fotovoltaico - Conto energia |
![]() |
![]() |
Visite: 36612 |
97.554 visite su questa pagina dal 2/12/2010 al 26/12/2016 :-)
Avrei preferito star qui a raccontarvi ben altre cose, ma...
VI RIPORTO LA MIA ESPERIENZA PERSONALE, SPERO CHE AGLI ALTRI CHE LO HANNO TUTTO PROCEDA DIVERSAMENTE (IN MEGLIO)...
MI RIVOLGO A COLORO CHE HANNO INTENZIONE DI PERCORRERE QUESTA STRADA: QUELLO CHE SCRIVO DI SEGUITO NON VUOLE ESSERE UN INCENTIVO A NON INSTALLARE IL FOTOVOLTAICO, MA SOLO QUALCOSA CHE VI AIUTI A VALUTARE AL MEGLIO QUESTO INVESTIMENTO, FRA L'ALTRO ABBASTANZA ONEROSO. (VORREI SOLO ESSERE LA FAMOSA "ALTRA CAMPANA")
Ah, siccome in tanti me lo chiedono, ve lo dico subito: LA BOLLETTA ENEL ARRIVA UGUALMENTE e VA PAGATA (questo credo da quando la gestione del fotovoltaico è passata completamente al solo Gestore Servizi Elettrici (GSE), io personalmente l'ho sempre dovuta pagare)
P.s: Se qualcuno vuole pubblicare su questo sito la propria esperienza, meglio se smentisce la mia, può scrivermi a: info@frisby.cc
Ovviamente la pubblicazione è gratuita.
PANNELLI FOTOVOLTAICI: Come funziona (almeno NEL MIO CASO)... DI SEGUITO la mia esperienza in tempo reale
Ho deciso di realizzare questa pagina con lo scopo di mettere a disposizione degli utenti un esempio PRATICO di quanto puo' convenire installare un impianto fotovoltaico e di come funziona l'incentivazione. Fondamentalmente e' una cosa che serve anche a me per tenere un piccolo diario riepilogativo :-)
Riassunto della "rendita" (WOOOOW):
(Ps: le bollette ENEL si continuano a pagare regolarmente)
Ad Aprile 2011 arrivano altri 270,2 euro per i mesi di nov e dic 2010 / gennaio e febbraio 2011. Quindi aggiungiamo 270,2 euro / 2 (135,1 euro) al 2010 e chiudiamo l'annata.
22/06/2011 Conguaglio Contributo in conto scambio Euro 164,95 che è più o meno quello che mi aspettavo... diciamo è 20 euro meno...
2011: 1.347,63 euro
Gennaio e Febbraio: 135,1 Euro
22/06 Costi amministrativi GSE: -18 Euro
22/06 Conguaglio Contributo di scambio: 164,95
31/08 Energia elettrica prodotta: 270,20 Euro
21/10 Contributo in conto scambio: 118,03 Euro
30/11 Energia elettrica prodotta: 450,34 Euro
12/02/2012: Rif. sett / dic 2011: 270,20 Euro
2012: 407,25 Euro
AHAHAHAH intanto il 21 giugno mi arriva una fattura da parte di ENEL DISTRIBUZIONE per un importo di 64,75 euro per... udite udite... SERVIZIO MISURA IMPIANTI INCENTIVANTI dal 01.01.2009 al 31.10.2010!!! Questa non la pago... Vediamo che succede... se mi vogliono staccare l'impianto facciamo pure... mi hanno già rotto il £%$)& tutti quanti sono...
22/04/2012: Contributo in conto scambio: 73,91 euro / Conguaglio -9,44 euro / Costi amministrativi: -18,15 euro = 46,32 Euro
11/05/2012: -9,44 contributo in conto scambio
13/09/2012: +100,17 Euro
31/10/2012: +270,20 Euro
2013: 1027,60 Euro
Riecco ENEL che pretenderebbe 54 euro per questo fantomatico SERVIZIO MISURA IMPIANTI INCENTIVANTI ... anche questa andrà impagata...
28/02/2013: +270,20 Euro
21/06/2013: 10,07 euro!!!! WWWWWWWWWWOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOWWWWWWWWWWWW
21/10/2013: 184,90 Euro
31/12/2013: 270,20 Euro
31/12/2013: 292,23 Euro
2014: 578,54 euro (si può dire "vaffanculo???)
SERVIZIO MISURA IMPIANTI INCENTIVANTI: basta non pagare le cose ingiuste, infatti x quest'anno non si son sentiti...
30/04/2014: +270,20 Euro
23/06/2014: +9,92 Euro (wooooooow)
01/09/2014: +270,20 Euro
21/10/2014: +28,22 Euro
2015: ? euro
26/03/2015: +347,84 Euro
2016: Questo è ciò che dice l'inverter, in pratica,
DOPO 2000 MODIFICHE (unilaterali non contesabili) nel CALCOLO DEL CORRISPETTIVO, negli ULTIMI ANNI la MEDIA ANNUA si è ATTESTATA INORNO ai 1000 EURO... Mahhhhhhhhhhh
ALTRE TESTIMONIANZE ED INFORMAZIONI ALL'INDIRIZZO: www.fotovoltaico-initalia.blogspot.com
dopo 6 anni (2013) siamo a 6050 euro, circa 1000 euro all'anno
campacavallo... ammortamento impianto in oltre 10 anni, sperando che nel frattempo non si guasti niente... o che non modifichino il contratto in peggio ed unilateramente come già avvenuto...
(non ho ben capito se parte dell'energia prodotta la utilizzo e riverso in rete solo quella in eccesso, non ho trovato niente nella bolletta ENEL che mi faccia pensare a ciò, tantomeno nei conteggi del GSE... Boh!). Se qualcuno saprà delucidarmi, ringrazio...
Considerazioni di Dicembre 2009:
Sai quanto sole c'ha splendere ancora, prima di fare pari con i costi dell'impianto?!
Considerazioni di Dicembre 2010:
Con tutti i soldi che ho speso e le incazzature che ho avuto, facevo meglio ad andarci a T*%&$ con quei soldi. Di sicuro stavo meglio ed ero felice di averli spesi.
FOTOVOLTAICO "MINUTO x MINUTO" ... DIARIO DI BORDO:
**** MA ALLORA QUANTO RENDE IL MIO FOTOVOLTAICO??? *** Per il 2008 ho prodotto 2007Kw, quindi dal GSE mi aspetto un conguaglio di 2007Kw * 0,4895 euro = 982 euro. Per calcolare il guadagno annuo va aggiunto 149,62 euro = 1130 euro A questo punto, tenendo conto di calcolare una resa di circa 1000 euro all'anno, ammortizzo i costi dell'impianto in circa 12 anni... Mmmmm c'è forse qualcosa che non va o che mi sfugge! La storia continua...
ALMENO LA NATURA MI RINGRAZIERA'...
* Dati letti sull'inverter il 17/01/2009 *
* Dati letti sull'inverter il 29/12/2010 *
* Dati letti sull'inverter il 29/12/2011 *
* Dati letti sull'inverter il 31/12/2013 *
Poi mi sono annoiato anche di trascrivere i dati tutti gli anni....
Altri siti che sono "felici" del GSE: 1 2
Persone che probabilmente ho disINCENTIVATO nell'investimento: 452 sicuri, ma credo siamo mooolti di più considerando le visite che sta avendo questa pagina...
Email giunte al mio indirizzo, ulteriori testimonianze:
11/04/2011
Caro il mio compagno di sola,
24/04/2012
condivido lettera per lettera la tua esperienza che è anche la mia. Bollette Enel puntuali, rimborsi con il contagocce e tanti capelli bianchi
05/06/2012
Signor Claudio, buongiorno!
Ti scrivo per ringraziarti, poichè la notte passata mentre disperatamente cercavo notizie in merito all’energia prodotta da un fotovoltaico per rigirarle ad un amico, mi sono imbattuto con la tua spassosissima storia-esperienza. Avevo sentore che potesse essere così, ma il coro degli osannanti del “fottovoltaico” assommato a quello dei beoti di turno dilaga sulla rete oscurando le flebili voci come la tua.
Qualche anno fa non avrei potuto nemmeno scriverti! Io sono un dipendente Enel, e tutt’ora xxxxxx, una delle tante matrioske create dalla ri-privatizzazione della prima. Dunque, lavoro dal 19xx e dovrei già essere in pensione... Questo mi autorizza ad esternare il mio pensiero in proposito.
Dal punto di vista Enel, questa energia che gli arriva quale surplus in genere attorno a mezzogiorno, quando l’intera Italia si prepara al pranzo, e tanto più quando è bel tempo pone problemi seri. Insomma, se tu in casa accendi una lampadina, l’energia la cerchi in quel momento e non perché arriva se c’è il sole! La soluzione che hanno trovato è la peggiore possibile: mettere delle batterie. Fortuna che il “fottovoltaico” non è ancora molto diffuso sul territorio, altrimenti sarebbe restato irrisolvibile.
E sono convinto che se i “fottovoltati” non hanno ancora l’imposizione delle batterie è solo perché sarebbe improponibile trovare spazio ove collocarle in un appartamento di civile abitazione.
Venendo al tuo impianto, mi è parso di capire che hai 10mq di pannelli per una potenza installata di 2,1kW (?).
Ho elaborato i dati che tu hai fornito pervenendo a degli interessanti risultati.
Per esempio la penultima colonna ti da i chilowattora al giorno medi prodotti dal tuo impianto che sono circa 6... Ora, nessuno lo dice: Puo’ darsi che quando li produci non li usi, ed essi vanno ad Enel e lei si sobbarca il fastidio di conservarli; ma è ovvio: puo’ fare questo gratis? Per contro, la tua produzione media annua è di circa 2266 kWh. Io non so i tuoi consumi, ma io che sono a circa 7000kWh anno, questo solare rappresenterebbe circa il 33%. L’ultima colonna sono le ore medie giornaliere di funzionamento riportato alla potenza nominale del tuo impianto. Circa 3. Questo ti da una ipotetica copertura del solo il 12,50% del tempo... Un sistema siffatto si regge solo sugli incentivi e l’utente è soggetto ad ogni sorta di angherie. (ndr: Per la cronaca la tabella a cui si fa riferimento è fedelissima alla realtà)
Mi piacerebbe poi sapere quanta è l’energia non solare che è stata necessaria per costruire i pannelli e trasportarli nel luogo d’utilizzo: scommetto che alla fine del vantato CO2 non resterebbe traccia.
Auguri per il tuo “fottovoltaico” e grazie dell’attenzione.
il 24/05/2012 mi scrive PROGENIA s.a.s. (TV) che cerca di fare un po' di chiarezza - LEGGI ARTICOLO
|