Significato del nome Vittorio
Chiave del nome: Colui che e' soddisfatto di se'
Animale totem: Grillo Simboleggia l'attaccamento al focolare domestico
Vegetale totem: Cardo Rappresenta l'aggressivita'
Colore personale: Verde Indica l'appagamento
Vittorio (e chi ha nomi analoghi) ha un carattere incerto, assai sensibile, duplice, emotivamente dipendente dagli altri e anche burbero. La maschera che più di frequente è costretto ad assumere è quella di chi è assolutista nel campo delle proprie opinioni, e quindi distante, un po' al di sopra, brusco o, meglio, ‘raggelante’. Non riesce a comunicare mai veramente (specialmente Vittorio ma anche gli altri), neanche con le persone che gli sono più vicine, neanche con quelle che ama. Di conseguenza è a sua volta difficilmente capito. Invece, nonostante l'intelligenza spiccata e la testardaggine, essendo molto sensibile, Vittorio ha tanto bisogno di affetto e di comprensione. Del resto la sua intelligenza non lo aiuta a essere sereno perché è di tipo analitico, quella che spacca il capello in quattro; quindi, legato ai particolari, Vittorio è uno dei tipi psicologici più soggetti a nevrosi e a esaurimenti nervosi. Tale intelligenza, d'altra parte, rende Vittorio e gli altri portatori di nomi analoghi molto adatti per gli studi e le ricerche storiche. Ama il lavoro ed è capace di molti sacrifici, cominciando dalle fondamenta sempre, pur di arrivare. Di solito Vittorio è un vincente, come dice il nome: Victor. La sensibilità e la nevrosi in certi casi lo portano a essiccare il proprio bisogno di affetto, a superare ogni sentimentalismo e a scegliere, talora addirittura con cinismo, la via della riuscita sociale.
|